6 giorni / 42 ore (1 giorno di pausa)
Nel respiro si manifesta il nostro stato d’animo. Nelle qualità espressive della voce, comunichiamo al mondo esterno chi siamo. La nostra voce riflette il funzionamento di tutti i nostri sistemi corporei e il processo di integrazione dello sviluppo. Portare la consapevolezza cinestesica e uditiva alle strutture vocali apre il dialogo tra conscio e inconscio e tra noi e gli altri. La respirazione e la vocalizzazione sono un continuum dello stesso processo. Il respiro alimenta la voce e la voce rafforza e riflette il modo in cui respiriamo. Entrambi riflettono lo stato d’animo e il nostro stato di salute.
Questo corso comprende:
- L’anatomia e la fisiologia delle strutture della respirazione e della vocalizzazione: i 5 diaframmi, la faringe, la laringe, le cavità corporee, le labbra e la lingua.
- Il ruolo della faringe e di altre cavità del corpo nella produzione di suoni di risonanza e vocalici.
- La distinzione delle strutture della laringe e il loro ruolo nella produzione del suono (altezza e intensità).
- La presa di coscienza dei propri pattern relativi al respiro e all’emissione vocale.
- La pratica di riorganizzazione dei pattern in se stessi e negli altri.
- L’esplorazione di aspetti psicofisici relativi alla respirazione e alla vocalizzazione.
Questo corso è parte del programma BMC® Practitioner. Per partecipare è necessario aver completato il programma SME (Somatic Movement Education).
Con Gloria Desideri e Piera Teatini
Informazioni e iscrizioni: staff_leben@lebensnetz.it – +39 3755127096
Calendario Programma Practitioner
Programma Practitioner – descrizione